Società Cooperativa Ambra, Piazza Garibaldi, 8. 52020, frazione di Bucine (Arezzo)
Tel. 055.9917032
|
||
Cronache dalla Valdambra
1912-1922
L'Alleanza Liberale 09 - 11 - 1912 Festa d'Ognissanti ad Ambra In questa occasione abbiamo avuto quest'anno uno spettacolo festoso ed educativo. La nostra benemerita Filarmonica volle trattenerci allegramente con uno scelto programma musicale che eseguì brillantemente in piazza. E dopo molte e bellissime marce militari moderne volle farci sentire il famoso "Carnevale di Venezia" tanto vecchio ma pur tanto bello. Oltre il numeroso pubblico di Ambra e dei paesi limitrofi assistevano anche vari signori forestieri. Applaudito specialmente fu il nostro bravo Capomusica sig. Luigi Poggi ed un sentito elogio va tributato a tutti i musicanti che tanto bene contribuirono al nobile successo; ed in particolare al novello Direttore Sig. Giorgio Tommasoni.
L'Alleanza Liberale 21 - 12 - 1912 Funerale ad Ambra Il 17 corrente cessava di vivere nello spedale di Montevarchi il nostro amato compaesano Luigi Livi, benemerito della nostra Filarmonica. Nella sua modesta condizione di operaio era dotato di una discreta intelligenza naturale e di una grande ambizione di apprendere e di sapere. Precipua sua passione fu sempre la musica nella cui arte, per quanto lo comportassero le sue condizioni, volle istruire tutti e quattro i suoi figli, sicché con ragione dicevasi che egli avrebbe potuto comporre una filarmonica da se. Contava 66 anni circa ed era uno dei primi fondatori della nostra filarmonica alla quale fu sempre affezionato rendendole molti ed utili servigi e rimanendo sempre un socio modello per l’alto esempio di disciplina e zelo, spiegato anche nella sua vecchiezza per 1'onore e la prosperità della società. Stamane celebrandosi nella nostra chiesa parrocchiale i di lui funerali interveniva 1'intero Consiglio direttivo, col Maestro Giorgio Tommasoni e il Capomusica Luigi Poggi che del Livi fu sempre uno dei piu sinceri amici ed estimatore delle di lui ottime qualità.
L'Alleanza Liberale 28 - 12 - 1912 Ambra: elezioni della società Filarmonica/drammatica Ieri ebbe luogo 1'assemblea generale della nostra Società Filarmonica/ drammatica per le elezioni delle varie cariche sociali. Terminata la votazione si procedé allo scrutinio che dette i seguenti risultati: Presidente Don Nicodemo Rigoli, Vice Presidente Giorgio Tommasoni, Segretario Vestri Olinto, Vice Segretario Vestri Clemente, Cassiere Morini Antonio, Consi-glieri: Poggi Silvio, Livi Livio, Gragnoli Mariano, Benci Ruggero, Renzi Isidoro.
L'Alleanza Liberate 18 - 01 - 1913 L'inaugurazione della Banca Agricola di Ambra Ecco una nuova istituzione che trionfalmente, con un capitale di lire 5000 si afferma in questo paese, piccolo ma si fecondo di nobili iniziative. Proprio oggi 12-1-1913 abbiamo avuto 1'inaugurazione della nostra Banca Agricola di Valdambra. Alle ore due erano in Ambra, malgrado la pioggia, tutti i maggiorenti di Bucine e della Valdambra e illustri personaggi del Valdarno e di Arezzo. La filarmonica intonò una allegra marcia, gli invitati e la folla si riversarono in teatro, parlò con parole indovinate Don Nicodemo Rigoli; il signor Agostino Signorini pronunciò uno splendido discorso inaugurale dimostrando la grande utilità della nuova istituzione e il bene che era destinata a produrre. Poi ci fu un pranzo sociale di 40 coperti, durante il quale il Cav. Zampi pronunciò belle parole. Direttore della nuova banca e il signor Agostino Signorini, questo giovane signore cosi attivo e intelligente che gode 1'universale simpatia delle nostre popolazioni, ha consacrato tutta la sua attività per il miglioramento delle condizioni morali ed economiche della nostra vallata. E come fermamente volle, riuscì a fondare una Mutua per i sinistri del bestiame, così ora ha voluto ed e riuscito a far sorgere, malgrado le contrarietà, questo nuovo istituto, che era un sentito bisogno della nostra Valdambra. I dirigenti fondatori della Banca Agricola di Ambra: Presidente : Cioli F. Direttore : Signorini A. Cassiere : Paladini R. Soci: : Dott. Signorini, Giovannini, Cav. Zampi, Cinelli, Dott. Ghezzi, Valenti. L'Appennino 27-9-1922 Da Bucine. Inaugurazione del monumento ai caduti della guerra 1915-18, con servizio della banda musicale di Ambra. Canto italico scritto dal parroco di Bucine, musicato dal professor Bicchierai, cantato da 80 fanciulli.
Tra le rupi dell'Alpi violate
E scendeva a bandiere spiegate
Ma nel sangue latino non tarda
Getta il grido a sua gente gagliarda
O fratelli saliti all'eterno Don Omero Donnini.
Note: i caduti della guerra 1915-18 furono in tutto il comune 192, in gran parte valdambrini.
|